sinceramente non so che diamine dire come mia opinione, comunque in un certo senso posso osservare che ogni paese ha un tipo di concezione nel campo dell'edilizia, o dei lavori stradali o della posa in opera di manufatti di qualunque genere.a tal proposito deduco che appresso alla tecnica di costruzione segue il tipo di macchina più adatto. non so di preciso la conformazione del suolo (montagne, colline,pianure) negli altri paesi europei, certo è che l'italia su questo piano ha di chè da sfamare maggiormente macchine con ottima stabilità preferendo dunque le cingolate. ripeto è una opinione molto vaga, ma sicuro non si può paragonare il metodo di costruzione italiano con quello giapponese o americano o del resto del'europa. ce li sognamo i palazzi di 30 piani in italia. ecco che non esistono nemmeno gru a torre tanto potenti o macchine che altrove "circolano" regolarmente. rispondete!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Escavatori Gommati - Utilizzo e produttività
Collapse
X
-
x Giovanni, è vero, lavita di un cingolo in acciaio in un escavatore è pressoché uguale a quella della macchina, è molto difficile vedere un escavatore con il carro ridotto malissimo a meno che non sia stato usato in grandi cave dove ha fatto lunghi spostamenti o non abbia fatto appunto lunghi spostamenti su terra, si vede di tutto in giro ed io vi assicuro di aver visto un cingolato che fa quasi regolarmente 6 km ogni volta che lo chiamano x spostarsi dalla piccola cava dove lavora fino ai paesini limitrofi che si possono raggiungere via montagna o campagna. Comunque il fatto sta che il cingolo dura di più di un treno di gomme xché, apparte grandi eccezioni, con un cingolato si fanno pochissimi km, cosa che in vece non succede con il gommato con il quale al contrario se ne macinano diversi.
Uno dei motivi x cui in Italia non si trovino escavatori di 20-25 ton o siano molto rari è che in queste macchine difficilmente si riesce a contenere la larghezza in 2,5 metri e quindi si ha comunque bisogno di una scorta, quindi torniamo al problema che a questo punto è meglio avere un cingolato.
Purtroppo cosa ci possiamo fare se chi ci governa non si guarda intorno e non vede le esigenze che ci sono in giro,ma questo non è argomneto da trattare in questo forum quindi CIAOOO!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da Corretto Visualizza messaggioGrazie angelo ora è tutto chiaro anche se a questo punto mi sembra piu' una trovata commerciale che non tecnica. Dubito aiuti veramente l'operatore
guarda che c'è molto di idraulico per far funzionare lo SMART BOOM ..e te lo dico io se sei capace di usarlo velocizza di molto la macchina in fase di carico...te lo assicuro..Ultima modifica di Gianni Palma; 08/01/2008, 19:47.
Commenta
-
Originalmente inviato da Corretto Visualizza messaggioGrazie angelo ora è tutto chiaro anche se a questo punto mi sembra piu' una trovata commerciale che non tecnica. Dubito aiuti veramente l'operatore
Grazie......
Non so come si possa dire che sia una trovata commercialeGiorgio - MMT STAFF
Commenta
-
Originalmente inviato da citto Visualizza messaggioTROVATA COMMERCIALE???
guarda che c'è molto di idraulico per far funzionare lo SMART BOOM ..e te lo dico io se sei capace di usarlo velocizza di molto la macchina in fase di carico...te lo assicuro..) lo ritiene del tutto inutile e, anzi, controproducente in molte applicazioni in quanto rende la macchina addirittura ingovernabile quando si svolgono scavi in contesti delicati.
Per quanto riguarda gli escavatori gommati, invece, personalmente penso che siano macchine in grado di svolgere una quantità veramente molto grande di lavori. Attualmente in azienda ne abbiamo quattro e sono macchine con cui affrontiamo anche scavi abbastanza impegnativi in Torino. Le macchine di oggi hanno il vantaggio di bracci veramente molto lunghi, idraulica performante, capacità di spostamenti autonomi, polivalenza eccellente. Li usiamo in piccole demolizioni, scavi di qualche migliaio di mc, lavori di vario genere: dato che la produttività è inoltre associata non solo alle capacità dell'escavatore ma anche e soprattutto all'efficienza dei mezzi di trasporto, non si risentono cali produttivi fra un cingolato da 20 ton o un gommato da 17-18 ton.
Ultima annotazione: le quote di mercato dello scorso 2007 hanno visto in Italia una quota globale dei gommati a favore di un costruttore tedesco....Liebherr ha infatti raccolto una percentuale di mercato in questa nicchia pari a quasi il 29%....ciò significa che oggi, in Italia, ogni tre gommati in circolazione uno è marchiato Liebherr. Alla fine gli specialisti emergono.Costantino Radis
Commenta
-
Ciao a tutti.vado fuori o.t sempre per lo smart boom.Non è vero che non serve ha niente,e utile solo in certe condizioni,ovvero quando non serve la forza idraulica in discesa,quando diciamo si "butta"il braccio nella buca,si guadagna in velocita,piu olio per gli altri utilizzatori e meno consumo di gasolio,ma non è utile in tutti gli utilizzi come ben specificato da Mik e Costantino.Sul fatto che Cat sulla futura serie non lo monti non ne so niente,ma un sistema analogo lo monta Liebherr almeno sul 944C,su altri modelli siccome viaggio a 56K non ho guardato,ma se qualcuno controllera ben venga.Su Liebherr si chiama cosi:Regeneration Plus :La funzione «Regeneration Plus» consente un più
rapido abbassamento dell’attrezzatura, con minori
perdite di carico oltre che con un netto miglioramento
della sicurezza nelle operazioni.
L’effetto combinato delle funzioni «abbassamento
dell’attrezzatura senza pressione», «Regeneration»
e «dispositivo antirottura delle tubazioni», associati
ad una rilevante potenza idraulica, garantiscono
un’elevata produttività.
Ciao e buona notte
Commenta
-
In realtà il Regeneration Plus di Liebherr è una delle prerogative di tutta la serie C di Liebherr (compresi i maxi escavatori come il 974C). Si tratta di un normalissimo sistema di rigenerazione del flusso di olio idraulico così come montano anche Hitachi, New Holland, Doosan, ecc.
Questo per aumentare la resa globale della macchina in scavo, evitare all'olio idraulico percorsi eccessivamente lunghi diminuendo i consumi (visto il minor lavoro delle pompe) e le temperature in gioco...con tutto ciò che ne consegue in termini di rese, intervalli maggiori di sostituzione dell'olio idraulico, velocità dei movimenti (e Liebherr ne aveva decisamente bisogno). Non è un sistema escludibile come lo Smart-Boom (che concettualmente è un po' diverso) ma fa parte integrante del funzionamento dell'impianto idraulico della macchina.
L'effetto immediato - che ho potuto notare su un bestione come l'R974C - è che anche con macchine di natura lente e che, per le sezioni in gioco, richiedono dei flussi elevati, l'attrezzatura diventa veloce e fluida ma....di sicuro non ingovernabile.Costantino Radis
Commenta
-
beh sinceramente ce ne sono tanti! tutte le imprese che fanno lavori o manutenzioni ferroviarie ne hanno diversi! chi lavora con o in prossimità di ferrovie li vede quotidianamente... per gli escavatori gommati classici io li ho visti usare molto per urbanizzazioni e scavi all'interno di aree urbane... in quei contesti secondo si esprimono al meglio...
Commenta
-
Originalmente inviato da sick Visualizza messaggio
Questa macchina (non ho idea se sia ancora in produzione) è omologata al traino fino a kg 9800 senza l'ausilio di frenatura sul rimorchio.
L'omologazione fu ottenuta grazie ad un impianto frenante servoassistito a doppio circuito idraulico indipendente (freno di stazionamento + freno di soccorso automatico negativo)
gradite il depliant?
Commenta
-
ciao a tutti,
se posso dire la mia, l'unico limite dell escavatore gommato è legato al peso e alle dimensioni che diventano anche il suo pregio, mi spiego se non monti un braccio molto lungo e non hai una benna di 3mc non hai bisogno di una macchina con un contrapeso esagerato e hai una machina compatta e puoi girarti in tutti i buchi ma è vero anche il contrario se non hai una benna da 3mc impieghi una settimana a caricare un bilico...
Cmq ho un Cat 214bft è tranne qualche piccola perdita di idrauilico non posso lamentarmi e lavora tutti i giorni (tempo permettendo) mentre ho un volvo cingolato che è quasi sempre fermo( tutto sto lavoro mica lo vedo) quindi fate voi...
zaluti
Commenta
-
ragazzi domanda diciamo "legislativa" che è saltata fuori guardando brochure di gommati. Io decido di acquistare un escavatore gommato e, per aumentarne la stabilità magari in quelle occasioni (tipo lavori fognari un cui devo spostare tubi e pozzetti oppure montando attrezzature da demolizione) in cui un po' di stabilità in più non fa male decido di montargli il carro della versione caricatore industriale. A questo punto questo escavatore raggiunge la largezza di 2990 mm, quindi è in sagoma per il trasporto ma posso ugualmente circolare per strada oppure avrò bisogno di permessi tipo veicolo eccezionale?
Commenta
-
costi di manutenzione
Salve a tutti,
volevo sapere quale può essere il valore medio annuo del costo di manutenzione di un escavatore con benna da 0.5 m3. In realtà mi servirebbe saperlo anche per un autocarro da 100/120 q.
In alternativa sapete dove posso recuperare questi dati?
grazie molte!
Silvia
Commenta
-
Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggioragazzi domanda diciamo "legislativa" che è saltata fuori guardando brochure di gommati. Io decido di acquistare un escavatore gommato e, per aumentarne la stabilità magari in quelle occasioni (tipo lavori fognari un cui devo spostare tubi e pozzetti oppure montando attrezzature da demolizione) in cui un po' di stabilità in più non fa male decido di montargli il carro della versione caricatore industriale. A questo punto questo escavatore raggiunge la largezza di 2990 mm, quindi è in sagoma per il trasporto ma posso ugualmente circolare per strada oppure avrò bisogno di permessi tipo veicolo eccezionale?
Per la circolazione stradale, tutto ciò che su i 2,5 m è trasporto eccezionale e c'è bisogno di: permessi per la circolazione (uno per ogni comune che si intende attraversare), patente C
Commenta
-
Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggioPer la circolazione stradale, tutto ciò che su i 2,5 m è trasporto eccezionale e c'è bisogno di: permessi per la circolazione (uno per ogni comune che si intende attraversare), patente C
Commenta
-
Originalmente inviato da Pablo Visualizza messaggioCosa ne pensate di questa tipologia di macchine ... l'escavatore gommato che ha trovato diffusione sul mercato europeo, sul mercato italiano sembra evitato con cura. OK i prezzi praticati sono alti etc.. etc.. ma la macchina, concettualmente parlando, è molto valida e se ben equilibrata in grado di lavorare sia su strada sia sul fuoristrada. Sotto con i pareri ...
ma sui sterrati nn anno la "tenuta" che nn fa un cingolato
a parere mio sono meglio i cingolati
Commenta
-
dipende dai lavori , se ce da scavare poi spostarsi 60 mt , mettere giu un tubo di cemento , caricare un camion , e ottimo ,su un lavoro " statico", e meglio il cingolato , e vero sono cari , i gommati, e pochi in giro rispetto ai cingolati
credo ,almeno dalle mie parti una questione di abitudine e mentalita
Commenta
Commenta